Uno strano datore di lavoro …

 

Mt 20,1-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. (…)

“Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

 

Oggi viviamo in un contesto e una cultura in cui non solo chi è ultimo non conta nulla, ma anche il secondo, perché nella vita o si è primi o non si è nessuno.

Occorre arrivare davanti a tutti, a spese di tutti. Ci si dopa nello sport , ci si dopo anche nella vita. Ci riempiamo gli occhi e il cuore dei modelli vincenti che i mezzi di comunicazione sociali , i network ci propinano a piè sospinto, corpi perfetti, abiti impeccabili, sorrisi smaglianti, mezzi sempre più tecnologici, mondi virtuali che non esistono …

La realtà è un po’ diversa! Un lavoro che non è sempre gratificante, gli impegni di una vita quotidiana che diventa sempre più complessa e difficile, e non solo per l’ aspetto economico, le tensioni in famiglia … insomma quella che è la vita reale, concreta e non quella patinata che ci viene  proposta dalle star, dalla moda, dalla fiction, e anche dallo sport … Ma questa è la vita vera, la vita in cui ciascuno mette il meglio di se  affrontando giorno per giorno il mondo reale con le sue difficoltà, ma anche con quelle gioie che sono le più vere, quelle autentiche, quelle sincere.

In quella che Papa Francesco indica come la “cultura dello scarto”, ecco che Gesù capovolge tutto, ci mette in guardia … attenzione cultori e vittime del virus del “ primo” ad ogni costo perché il metro in cui Dio valuta è diverso: “ Gli ultimi saranno i primi e i primi ultimi”.     Continue reading

IL SOGNO DELLA CROCE

 

Neri chiodi sono stati conflitti attraverso il mio fianco,

aprendo ferite di malvagità, che tollerano

di essere viste sopra di me. Non ho osato respingere

i miei nemici con odio e disprezzo.

Ero bagnata con il sangue caduto  dal petto dell’ Uomo

quando la sua anima uscì tremulo ospite.

Su quel piccolo colle  ho vissuto a lungo e sopportato

atti crudeli. Allungato e strappato,

afflitto, ho visto il Signore degli Eserciti.  Continue reading

Esaltazione della croce

 

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito … ( Gv 3, 16 )

 Nell’ affermazione del vangelo di Giovanni troviamo il significato di questa festa che si celebra il 14 di Settembre!

 Uno degli interrogativi che ricorrono spesso e dal quale anche i cristiani non sono esenti è : “ Che cosa fa’ Dio di fronte al male del mondo! E ve ne è tanto. Proviamo a d iniziare un piccolo elenco:

  • Guerre

il fondamentalismo religioso islamico che sembra voglia prendere il sopravvento nel medio oriente e in Africa, imponendo la legge coranica ed eliminando chi non si converte … e che ora minaccia anche l’ Europa …

una situazione di crisi sia economica che prova e sconvolge le famiglie, ma anche di valori … proviamo a pensare alla mentalità che si sta introducendo sulla vita in cui il figlio non viene più percepito come dono, ma come diritto da ottenere a tutti i costi e ad ogni costo senza limiti etici di nessun genere …

malattie … ci mancava anche l’ ebola adesso che allarma tutto il mondo …

migrazioni  inarrestabili di popolazioni che inevitabilmente creano tensioni e problematiche complesse di difficile gestione …

  • qui mi fermo, ma si potrebbe proseguire e ognuno di noi, ognuno di voi potrebbe aggiungere le sue prove e dolori personali … poi scandali, corruzioni, ruberie di ogni tipo

 Ecco, quindi, l’ obbiezione: Ma cosa fa Dio? O se ne sta fregando, ma allora tutti quei discorsi su Dio amore dove vanno a finire? Perché permette che accada tutto questo? O è impotente e se lo è non è Dio, o non c è!   Continue reading

CORREZIONE FRATERNA?

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, …

( Mt 18, 15 – 20; Domenica XXIII anno A )  

 Correggere chi commette un errore è sempre particolarmente difficile … correggerlo con amore ancora di più ecco perché oggi  prevale la pratica dell’ indifferenza, mi volto dall’ altra parte, oppure quella della maldicenza, del sottoporre chi commette un errore ad un vero processo sommario che passa attraverso il passa parola sotterraneo in cui non si stigmatizza tanto l’ errore, ma l’ errante mettendolo per quanto Continue reading

Chi sono io per te? ( Gesù)

 

Chi sono io per te?

Firmato: Gesù

____________________

Nel vangelo di Matteo al capitolo 16 Gesù pone due domande ai suoi: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?», e Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?».

Tu chi dici che io sia?  Ti chiede ancora oggi Gesù e tu chiediti: “Chi sei Gesù per me?”  Questa è la domanda chiave a cui rispondere … né banale, né scontata … come il sì di due sposi che và ripetuto ogni giorno … per tutta la vita …  Continue reading

Alzo gli occhi verso i monti …

 

ALZO GLI OCCHI VERSO I MONTI … ( Salm 120 )

MEDITAZIONE  DOPO AVER VISITATO LA CROCE DEI MARTIRI: Rolando Rivi, e Josè Sanchez del Rio

___________________________________________

Quando sono venuto a vedere questi luoghi e mi è stato proposto di svolgere una riflessione la prima immagine  che ha cominciato a venire alla mente è stata quella del monte… Anche noi, oggi abbiamo lasciato la nostra pianura e siamo saliti sui monti! Nella bibbia nell’AT il monte o la montagna danno il senso della prossimità di Dio e sono il luogo che Dio sceglie per manifestarsi o dal quale svolge la sua attività.  Continue reading