Sconcertante comunicato dei vescovi dell’Emilia Romagna, che si aggiunge allo scandaloso silenzio della Cei riguardo le vicende che hanno portato monsignor Cavina alla rinnuncia al governo della diocesi di Carpi. Si accetta che i vescovi siano decisi da poteri più o meno occulti, che godono anche di complicità all’interno della Chiesa.
Dobbiamo ammetterlo. All’inizio avevamo pensato a uno scherzo. Di cattivo gusto, ma pur sempre uno scherzo. Invece il comunicato della Conferenza episcopale dell’Emilia Romagna, che «esprime vicinanza e solidarietà» a monsignor Francesco Cavina, era proprio autentico (clicca qui per il testo integrale). Avevamo scritto ieri (clicca qui) che uno degli aspetti più sconcertanti della vicenda che ha portato monsignor Cavina a rinunciare al governo della diocesi di Carpi era stato il silenzio dei vescovi italiani e in particolar modo di quelli della sua regione.
Ed ecco ieri sera arrivare un comunicato che, mentre a parole esprime solidarietà e vicinanza, trasmette in realtà un freddo distacco e quasi un compiacimento per l’esito della vicenda. Certamente non tutti i vescovi della regione hanno questi sentimenti, e neanche tutti i vescovi italiani, ma questo comunicato aggiunge sconcerto a sconcerto. Continue reading